Il tema generale di questo evento è “La salutogenesi dell’uomo e del pianeta”. Essendo un tema
molto vasto, abbiamo deciso di svilupparlo in tre ambiti che sono legati al nostro corso di studi.
Nella prima conferenza tratteremo l’origine del cibo e il suo sviluppo nel tempo, in relazione
all’evoluzione umana.
Nella seconda conferenza parleremo delle case ecosostenibili, per il benessere dell’uomo e per la
salute della Terra.
Nella terza conferenza verrà trattato il tema dell’educazione del futuro: quali strumenti la scuola
deve fornire oggi ai ragazzi per prepararli alla loro vita di domani.
RELATORI
Thomas Torelli

Thomas Torelli nasce a Roma nel 1975. Dopo il
diploma si specializza in fotografia e l’immagine
diviene il suo lavoro. Scrive, produce e dirige
diversi documentari, tra cui Zero – Inchiesta
sull’11 Settembre, distribuito in tutto il mondo
e in concorso nel 2007 al Festival del Cinema di
Roma, Sangue e Cemento sul terremoto in
Abruzzo (55.000 copie in dvd e candidatura ai
Nastri d’Argento come Miglior Documentario)
e, nel 2014, Un Altro Mondo, vincitore di
numerosi festival, acclamato da pubblico e
critica, e proiettato in più di trecento eventi in
poco più di un anno, un film definito
illuminante che ha rivoluzionato il concetto di distribuzione indipendente in Italia.
Recentemente ha terminato, come regista e autore, Food ReLOVution, un
documentario che pone l’accento sui danni causati dall'industria alimentare
all'ambiente, all’uomo e agli animali.
Attualmente sta lavorando alla realizzazione del film Choose Love, un coinvolgente e
toccante documentario che esamina le implicazioni e i valori scientifici del perdono,
così come i benefici per la salute fisica, mentale e spirituale a livello individuale e
collettivo.
Carlo Triarico

Nasce a Brindisi, il 16 aprile 1963 Vive a Firenze ed è
uno storico della scienza e autore di numerose
pubblicazioni scientifiche.
Dopo la laurea in Filosofia e il dottorato in Storia della
scienza a Firenze, ha studiato presso le università
di Oxford e Berlino, in seguito è stato ricercatore
presso il Museo di Storia della Scienza di Firenze e
responsabile della Sezione di Filosofia della scienza
dell’Osservatorio Ximeniano.
Ha svolto attività di ricerca per il Dipartimento di Biologia animale e genetica
dell’Università di Firenze e insegnato Storia della Scienza presso lo Smith College di
Boston (USA).
Dopo aver approfondito lo studio della Biodinamica, ha praticato tali tecniche
amministrando una cooperativa agricola; in seguito sono stato coordinatore, per la
Facoltà di Agraria di Firenze della sezione Biodinamica del Master in Agricoltura
Biologica e Biodinamica e consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale.
È consigliere scientifico della Fondazione Italiana Ricerca in Agricoltura Biologica dal
20°7.
Svolge un’intensa attività di divulgazione e insegnamento in Italia e collabora con
diverse istituzioni per supportare gli agricoltori verso un’agricoltura ecologica. Carlo
Triarico è stato invitato come docente o relatore in convegni scientifici presso
istituzioni estere quali: Accademia delle Scienze di Praga, Museo della Storia della
scienza di Oxford, Reale Accademia delle Scienze di Stoccolma, Smith College di Boston,
Università di Liegi, Università di Oxford, Università di Praga.
Dal 2009 è diventato il direttore di APAB, istituto formativo riconosciuto e dal 2011
riveste la carica di Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica italiana,
mentre dal 2015 è vicepresidente di FEDERBIO (Federazione Italiana Agricoltura
Biologica e Biodinamica) con delega alla formazione.
Giuseppe Guasina

Dopo un'esperienza universitaria
piuttosto deludente, rispetto alle
aspettative che a quel tempo mi
animavano, sono entrato nel
mondo della professione con una
certa difficoltà cercando di
mettere insieme le mie
prospettive esistenziali e ideali
con l'esercizio della professione.
In questa ricerca ho incontrato il
pensiero di Rudolf Steiner (1861-1925) e mi sono impegnato
nell'approfondimento conoscitivo della sua opera legandomi al movimento
antroposofico da lui fondato.
Negli ultimi decenni ho tenuto numerose conferenze, seminari, gruppi di
studio e organizzato convegni di studio e di divulgazione dell'opera
architettonica di Rudolf Steiner progettando, al contempo, anche alcune
opere architettoniche soprattutto in ambito pedagogico. Degna di nota è la
scuola steineriana “Novalis” di San Vendemiano (Treviso); altri edifici
scolastici sono ora operanti (Scuola steineriana di Padova) o in fase di
progettazione o in procinto di essere realizzati come la (Scuola steineriana
di Barzanò).
Sono membro del Gruppo di Architettura Organica Vivente che è attivo in
Italia e fa parte della più ampia associazione "Forum Internazionale Uomo e
Architettura" che dal 1980 approfondisce e promuove la conoscenza e lo
sviluppo concreto della moderna corrente dell'architettura organica
vivente.
Sabino Pavone

Sabino Pavone è presidente della
Libera Scuola Steiner-Waldorf
“Novalis” di Conegliano Veneto e
docente dell’istituto. Nasce nel 1956,
vive e si forma a Milano in ambito
tecnico scientifico ma coltiva le arti
pittoriche e musicali. Frequenta la
Facoltà di Scienze Agrarie
all’Università Statale. Fa esperienze
prevalentemente in Africa, prima lavorando in Libia come tecnico di cantiere e poi
in Senegal facendo ricerca musicale. Rientrato in Italia nel 1980, si trasferisce
nell’entroterra ligure e qui vive dieci anni coltivando la terra e “ricevendo bellissimi
doni, una figlia, Luna e l’Antroposofia di Rudolf Steiner». Insegna a Ventimiglia in un
istituto professionale dove ha il primo incontro «con una classe di giovani
adolescenti desiderosi di avviarsi alla professione, ma posti in una condizione
educativa tanto toccante quanto appassionante». Crea poi un’associazione per la
pedagogia steineriana dalla quale nacque un asilo Waldorf tuttora esistente.
Si avvicina alla scuola Steiner Waldorf di Oriago di Mira (VE); qui insegna di giorno
frequentando di sera il corso di formazione e poi nel 1995 si trasferisce a Conegliano
Veneto dove esisteva già una comunità di persone dedite tanto allo studio
dell’Antroposofia quanto alla sua pratica in campo agricolo con la Biodinamica: con
loro fonda la Libera Associazione pedagogica Steiner-Waldorf ‘La Cruna’ che ben
presto dà vita all’asilo, poi alla scuola primaria e secondaria di primo grado e poi alla
scuola superiore con due indirizzi. Intanto collabora con l’associazione nazionale
degli insegnanti, opera nel Corso di formazione SW ‘Accademia Carlo Rizzi’ di Oriago
di Mira e dal 2004 coordina le attività della formazione SW in Italia. É vicepresidente
della Federazione nazionale SW nella quale opera prevalentemente come
rappresentante per le attività scolastiche del III settennio e cerca di trovare il tempo
«per sostenere la ‘Libertà di educazione’», da lui ritenuta «la battaglia più
importante di una guerra invisibile i cui effetti purtroppo sono sotto gli occhi di tutti
coloro che vogliono vedere».
OrcheStraForte

L’OrcheStraForte è un’orchestra giovanile formata da circa
35 studenti di vari corsi musicali. L’idea di far nascere
questo progetto ha origine dall’incontro professionale di
tre docenti-musicisti, uniti dalla passione per l’arte
musicale e la didattica verso giovani studenti: Alan Dario,
violoncellista, Angelo Lovat, violinista e Giorgio Susana,
pianista e compositore. I giovani componenti
dell’orchestra provengono da varie scuole di musica del
territorio.
La grande orchestra, formata da strumenti ad arco, a fiato, pianoforte, percussioni e qualche strumento
moderno offre ai giovani strumentisti la possibilità di suonare assieme. Viene così offerta una preziosa
occasione per incrementare la loro esperienza musicale e sociale tramite la conoscenza di nuovi amici uniti
dalla comune passione per la musica. Questa esperienza aiuta a capire l’importanza del rispetto dell’altro e
il significato del convivere in armonia con il resto del gruppo. L’esperienza orchestrale non solo permette la
crescita musicale, ma aiuta anche il percorso scolastico dell’allievo, in quanto i nuovi programmi di
conservatorio richiedono che gli studenti abbiano fatto, o stiano facendo, attività in orchestra documentata
da opportune certificazioni.
L’OrcheStraForte ha debuttato nel maggio 2012 al Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto con l’esecuzione de Il
Carnevale degli animali di Saint Saens, rielaborata per orchestra giovanile.
Successivamente si è esibita in diversi concerti e prestigiosi appuntamenti nel territorio. L’attuale repertorio
comprende brani di musica classica, temi tratti da colonne sonore, musica pop-rock e leggera.
A giugno 2013 si è esibita nel musical “Peter Pan” di E. Bennato, presso il collegio San Giuseppe di Vittorio
Veneto.
Nel 2015 si è esibita in un meraviglioso concerto con il noto cantante italiano Roby Facchinetti in una serie di
brani sinfonici dei Pooh.
Dal 2016, con la collaborazione della regista Camilla Rizzardi e con il Coro Giovanile SingOverSound, ha ideato
e interpretato il musical “Amadeus? Straforte!” che prevede l’esecuzione di alcuni brani di W.A. Mozart e il
coinvolgimento, degli orchestrali stessi, come attori ed interpreti.
Nel 2017 presso il Teatro L. Da Ponte di Vittorio Veneto si è esibita nel musical “Hanno ali per volare”, con le
musiche di G. Susana su libretto di N. Bergamo.
Da qualche anno, tra agosto e settembre, l’OrcheStraForte organizza una settimana di studio ad Auronzo in
cui si concentra l’attenzione su nuovi progetti, si studiano nuovi brani da inserire in repertorio ma soprattutto
si condividono intere giornate all’insegna dell’amicizia e della passione per la musica.
Gruppo organizzatori evento